Volevo dire un paio di cose, poi torniamo in topic.
Lutero era partito con buone intenzioni (almeno, spero per lui) e contribuì notevolmente all'alfabetizzazione dei contadini con la Bibbia, però non per una questione critica bensì per fare proseliti. Tant'è che quando i contadini, attraverso la coscienza critica acquisita con la lettura, riuscirono finalmente nella rivolta (che gli era sempre fallita in precedenza) per i salari, Lutero che nel frattempo aveva ottenuto l'appoggio dei principi tedeschi, li avversò aspramente. Stiamo parlando di uno che alla fine della sua missione terrena, fu definito il "Papa di Wittenberg".
Altresì, i puritani inglesi che seguivano alla lettera i precetti di Calvino hanno avuto poco da invidiare ai cattolici. Non mi dilungo (ci ho scritto una tesi sui Puritani), ma se i cattolici passano per radicali, i puritani dovrebbero essere consegnati alla storia come completamente pazzi. In Inghilterra chiusero perfino i teatri, perché ritenuti licenziosi.
Insomma, tutte le chiese si autodenunciano per ciò che sono: nascono con lo scopo di cercare Dio, poi diventano luoghi in cui puoi incontrare solo esseri umani che non sanno nemmeno più parlare di Dio, ma solo di regole. Regole umane, regole di potere, regole sociali, regole economiche.
FINE