Romanzo musicale

0 Utenti e 45 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #100 il: 01 Ago 2023, 11:17 »
Visti quali erano i tempi, è presumibile che al Vaticano non occorresse esporsi ufficialmente, ma bastava una telefonata in RAI per bloccare una canzone 'immorale'...
A quanto ho letto, la RAI aveva ben due commissioni di vigilanza, probabilmente più clericali degli stessi prelati. E' il caso di "Dio è morto" di Guccini, cantata da I Nomadi (1965). Fu censurata dalla commissione di vigilanza della RAI, ma radio Vaticano la trasmetteva regolarmente.

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #101 il: 01 Ago 2023, 12:32 »
Re:Romanzo musicale
« Risposta #102 il: 01 Ago 2023, 18:09 »
A quanto ho letto, la RAI aveva ben due commissioni di vigilanza, probabilmente più clericali degli stessi prelati. E' il caso di "Dio è morto" di Guccini, cantata da I Nomadi (1965). Fu censurata dalla commissione di vigilanza della RAI, ma radio Vaticano la trasmetteva regolarmente.

Ricordo anch'io l'episodio di "Dio è morto". Però, va detto che quella canzone (ispirata alla poesia L'urlo di Allen Ginsberg), non era affatto blasfema, ed anzi era intrisa di spiritualità e di speranza ("Che se dio muore è per tre giorni e poi risorge, in ciò che noi crediamo dio è risorto, in ciò che noi vogliamo dio è risorto, nel mondo che faremo, dio è risorto") e per questa ragione piacque pure a Paolo VI.
In verità, il Vaticano fu sempre molto attento al fenomeno musicale nel nostro Paese. Fu papa Pio XII, nel dopoguerra, a volere la costruzione dello stabilimento RCA Italia a Roma, e di questa casa discografica il Vaticano ebbe pure una consistente quota azionaria, ufficialmente intestata allo IOR.
E fu proprio una funzionaria della RCA, Mimma Gasperi, a rivelare che per poter passare la censura ed essere trasmessi, spesso era necessario che un cardinale desse il via libera prima che la canzone venisse ascoltata dai funzionari Rai. Ad esempio, fu solo grazie al placet di un benevolo cardinale che fu possibile trasmettere Bella senz'anima di Cocciante.
Altro episodio famoso fu quello del Tuca Tuca ballato da Raffaella Carrà. Al Vaticano non era affatto piaciuta la coreografia “peccaminosa” di quel balletto, e così i funzionari di viale Mazzini lo censurarono. Poi la Rai fu costretta a fare marcia indietro, perchè Alberto Sordi subordinò la sua partecipazione a Canzonissima alla possibilità di ballare il Tuca Tuca con la Carrà. A Sordi non si poteva dire di no, e così...


Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #103 il: 01 Ago 2023, 20:30 »
Sì, Leo, non metto in dubbio ciò che dici sulle ingerenze della chiesa cattolica. Sono oggettive e c'è poco da discutere. Credo però che le commissioni di vigilanza avessero anche un'anima che rispondesse anche ad altri padroni, come il governo ad esempio. Altrimenti non si capisce come una canzone tipo "Il coscritto" di Gaber sia stata censurata e abbia quasi provocato un'interrogazione parlamentare, o come "La guerra di Piero" fosse censurata dalla sola RAI e trasmessa regolarmente da radio vaticana, vaticano o come si chiama. Concludendo, mi pare la censura obbedisca a diversi input: cattolici certamente da una parte, ma militaristi e politici dall'altra.
Re:Romanzo musicale
« Risposta #104 il: 01 Ago 2023, 21:31 »
Sono d'accordo con te, Fiammetta, quella vaticana non è l'unica 'lobby' che pesa sulle istituzioni del nostro Paese. Ma è quella più antica e più radicata (forse oggi un po' meno, grazie a dio, ma sempre molto forte). Io credo che la presenza da noi della sede del cattolicesimo sia stato uno dei maggiori fattori che hanno fatto dell'Italia un Paese politicamente disgregato, civicamente immaturo, socialmente arretrato. E queste cose, bada bene, le diceva già Machiavelli 500 anni fa.
Il carattere di un popolo è la sua storia, e noi da questo punto di vista siamo stati un po' sfigati. Pensa, per esempio, al peso che da noi ha avuto la Controriforma: mentre nei Paesi del nord Europa si sviluppava la ricerca scientifica e nascevano i primi germi di una civiltà moderna, in Italia i migliori intellettuali (Giordano Bruno, Galilei, Campanella, ma potrei citarne tanti altri) venivano bruciati al rogo o costretti al silenzio. Da noi, insomma, la censura è una piaga antica. E ancora: mentre Lutero traduceva la bibbia in tedesco per farla capire ai contadini -favorendo così l'attitudine alla critica- qui la chiesa continuava ad usare il latino per tenere le masse nell'ignoranza (In Italia la messa in latino è stata officiata fino al 1970). E queste cose si pagano, anche a secoli di distanza.
Ma sono andato OT, e per farmi perdonare ti mando un bel sonetto  :)

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #105 il: 01 Ago 2023, 22:02 »
Volevo dire un paio di cose, poi torniamo in topic.
Lutero era partito con buone intenzioni (almeno, spero per lui) e contribuì notevolmente all'alfabetizzazione dei contadini con la Bibbia, però non per una questione critica bensì per fare proseliti. Tant'è che quando i contadini, attraverso la coscienza critica acquisita con la lettura, riuscirono finalmente nella rivolta (che gli era sempre fallita in precedenza) per i salari, Lutero che nel frattempo aveva ottenuto l'appoggio dei principi tedeschi, li avversò aspramente. Stiamo parlando di uno che alla fine della sua missione terrena, fu definito il "Papa di Wittenberg".
Altresì, i puritani inglesi che seguivano alla lettera i precetti di Calvino hanno avuto poco da invidiare ai cattolici. Non mi dilungo (ci ho scritto una tesi sui Puritani), ma se i cattolici passano per radicali, i puritani dovrebbero essere consegnati alla storia come completamente pazzi. In Inghilterra chiusero perfino i teatri, perché ritenuti licenziosi.
Insomma, tutte le chiese si autodenunciano per ciò che sono: nascono con lo scopo di cercare Dio, poi diventano luoghi in cui puoi incontrare solo esseri umani che non sanno nemmeno più parlare di Dio, ma solo di regole. Regole umane, regole di potere, regole sociali, regole economiche.
FINE
Re:Romanzo musicale
« Risposta #106 il: 01 Ago 2023, 22:22 »
Si, Fiammetta, sia Lutero che gli altri esponenti riformati avevano mille limiti, e non erano sicuramente marxisti. Ma di un fenomeno come la Riforma bisogna comprendere il significato storico. E questo significato è che la Riforma protestante è stata alla radice del razionalismo, dell'Illuminismo, dello sviluppo culturale ed economico dell'Europa. Su questa cosa, Max Weber con la sua 'Etica protestante e lo spirito del capitalismo' ha detto cose importanti.

E ora, per fare finta di non essere OT, ti mando una chicca degli anni '60 con riferimento ad un paese protestante che diede asilo a tanti ribelli italiani perseguitati  :)

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #107 il: 01 Ago 2023, 22:27 »
Va beh, ma mica posso esimermi dal risponderti...  :DD
Io parlavo di parabole, di propositi iniziali e di esiti finali. Infatti ho parlato di chiese, non di pensiero. L'unico pensiero veramente avanzato in ciò che ho descritto prima è l'acquisizione di consapevolezza da parte dei contadini. Quindi non escludevo il valore della Riforma, ma sottolineavo il fatto che fortunatamente abbia superato i propositi del suo autore. Per cui direi che siamo d'accordo e possiamo chiudere.  :)
Re:Romanzo musicale
« Risposta #108 il: 01 Ago 2023, 22:32 »
Va beh, ma mica posso esimermi dal risponderti...  :DD
Io parlavo di parabole, di propositi iniziali e di esiti finali. Infatti ho parlato di chiese, non di pensiero. L'unico pensiero veramente avanzato in ciò che ho descritto prima è l'acquisizione di consapevolezza da parte dei contadini. Quindi non escludevo il valore della Riforma, ma sottolineavo il fatto che fortunatamente abbia superato i propositi del suo autore. Per cui direi che siamo d'accordo e possiamo chiudere.  :)

Si, è meglio che chiudiamo, sennò rischiamo il linciaggio :).
Per ultima cosa, volevo dirti che tra i cantanti di Addio Lugano bella c'è anche Silverio Pisu, quello delle Fiabe sonore ;)
Re:Romanzo musicale
« Risposta #109 il: 01 Ago 2023, 22:34 »
Di Lugano addio ce n’è una sola.

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #110 il: 01 Ago 2023, 22:35 »
Si, è meglio che chiudiamo, sennò rischiamo il linciaggio :).
Per ultima cosa, volevo dirti che tra i cantanti di Addio Lugano bella c'è anche Silverio Pisu, quello delle Fiabe sonore ;)
Scommetto che è quello di spalle.  :)
Stylish, prima o poi arriveremo anche a Ivan.
Edit: a proposito, sai che ho letto è stata censurata? Pare rischiasse di innescare una crisi diplomatica con gli elvetici...
Re:Romanzo musicale
« Risposta #111 il: 01 Ago 2023, 22:38 »
Speriamo presto che io dagli anni 60 so’ tagliato fuori.
Non vado oltre Ragazzo Teiste e Sapore di Sale.
Re:Romanzo musicale
« Risposta #112 il: 01 Ago 2023, 22:39 »
Scommetto che è quello di spalle.  :)
Stylish, prima o poi arriveremo anche a Ivan.
Edit: a proposito, sai che ho letto è stata censurata? Pare rischiasse di innescare una crisi diplomatica con gli elvetici...

Ma che davero? Scorrendo il testo a memoria non me pare ci fosse nulla
Re:Romanzo musicale
« Risposta #113 il: 01 Ago 2023, 22:40 »
Di Lugano addio ce n’è una sola.

Tu mi provochi. Si può fare un referendum veloce tra la comunità di Romanzo popolare per poter postare il video del mio conterraneo Ivan Graziani? Oppure volete attuare l'ennesima censura?  :)

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #114 il: 01 Ago 2023, 22:40 »
Ma che davero? Scorrendo il testo a memoria non me pare ci fosse nulla
No Stylish, intendevo quella di Gaber.  :DD
Chiedo venia.
Re:Romanzo musicale
« Risposta #115 il: 01 Ago 2023, 22:41 »
No Stylish, intendevo quella di Gaber.  :DD
Chiedo venia.

Ah ok

Offline Fiammetta

*****
10822
Re:Romanzo musicale
« Risposta #116 il: 01 Ago 2023, 22:43 »
Va beh, ho capito.
Per assonanza con Addio Lugano bella, ecco a voi Lugano addio.
Però non lo fate più.  :DD
Re:Romanzo musicale
« Risposta #117 il: 01 Ago 2023, 22:44 »
Una mente fertile
Dici è alla base
Ma la tua scienza ha creato l’ignoranza

Offline Drake

*****
5783
Re:Romanzo musicale
« Risposta #118 il: 01 Ago 2023, 22:44 »
Si, è meglio che chiudiamo, sennò rischiamo il linciaggio :).
Per ultima cosa, volevo dirti che tra i cantanti di Addio Lugano bella c'è anche Silverio Pisu, quello delle Fiabe sonore ;)
Ma soprattutto c'è Lino Toffolo, io quando vidi la prima volta questo video ne rimasi stupito. Per me Toffolo era quello dell'armata Brancaleone e di chi ha rubato la marmellata e ho pensato ma che ci fa la?
Re:Romanzo musicale
« Risposta #119 il: 01 Ago 2023, 22:49 »
Fiammetta, per il tuo coraggio e lo sprezzo del pericolo dimostrati postando il video di Graziani, quando faremo la rivoluzione sarai nominata nostra ambasciatrice in Svizzera  :band1:
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod