In Italia il PhD è l'acronimo di:
"te sei fatto un mazzo tanto a studià e di conseguenza vuoi un pacco de soldi. Ma che li voi da me?!?!?"
Perché ovvamente l'(im)prenditore cerca prima quello che vuole il meno possibile poi, forse, guarda le competenze.
Solo le aziende serie guardano prima le competenze.
Conosco abbastanza PhD tra chi è andato all'estero a fare il lavoro per cui s'è fatto il mazzo e chi, in ogni caso, è rimasto qui accettando lavori "inferiori" ma che in ogi caso gli ha permesso di farsi una famiglia ma senza disdegnare di mandare CV dove il PhD è richiesto.
Il consiglio sui CV è che se determinate caratteristiche che avete non sono richieste, depennatele!
Inseritele solo se trovate l'annuncio tipo "cercasi PhD in giramento di [...]" e se ce lo avete allora lo inserite, ma se la ricerca è "cercasi ventilatore a palle roteanti", levatelo.
La mia società sta cercando alcune figure tecniche, laureati e non, tra Roma, Firenze e Milano, se mi dite che posso, vi linko la pagina delle figure richieste (volendo si può fare domanda anche per l'estero).