Cinema francese (mille e non più mille)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Zanzalf

*****
11963
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #200 il: 30 Ago 2013, 00:46 »
Mica a tutti piace la Binoche.
Tra le giovani me ne è venuta in mente una



Si, ce piace.
Pero' quel film, "Le concert", e' una stronzata indecorosa.

Offline Zanzalf

*****
11963
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #201 il: 30 Ago 2013, 00:54 »
Sempre con il semi-OT sulle francesi "internazionali", cito la scontatissima Marion Cotillard

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #202 il: 30 Ago 2013, 08:14 »
OT

"Anima persa" di Dino Risi, uno dei miei pochi film di culto di Risi Sr.

 :o :o :o :o :o

pochi???

EOT
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #203 il: 30 Ago 2013, 08:32 »
Marion Cotillard

Famose er piacere.
Quella tenemola fori da sto topic.
Lei e l'amelie poulain de staceppa.
Senno' aridiventa il troiaio che sarebbe interessante evitare.

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #204 il: 30 Ago 2013, 08:38 »
Senno' aridiventa il troiaio che sarebbe interessante evitare.

e pensa che 'sta virata la stanno dando dei netter insospettabili, eh
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #205 il: 30 Ago 2013, 08:39 »
Manca chi posta Sophie Marceau e poi potemo chiude.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #206 il: 30 Ago 2013, 09:26 »
OT

 :o :o :o :o :o

pochi???

EOT

OT
Beh, i miei film di culto di Risi sono "In nome del popolo italiano" (in senso assoluto, me lo vedrei una volta a settimana) e "Il sorpasso". Basta. Nessun altro film di Risi lo amo alla follia. Poi, c'è "Anima persa", appunto, che pur essendo un "film minore" di Risi, mi fa sempre piacere buttarci un occhio.
Di Scola, per esempio, che ha fatto meno film di Risi, ho più film di culto.
Per me "film di culto" vuol dire che a ogni passaggio televisivo non lo perdo, che ogni tanto lo vado a cercare, etc.
"Una vita difficile", "Staziami ma di baci saziami", "Il gaucho", "Profumo di donna" li ho visti una, due volte...Mi vado a cercare singole scene, singoli frammenti...Ma è difficile che se passa uno di questi film su RAI movie, per esempio, mi dico: "Ah, che bello, mò me lo risparo tutto!"
Viceversa, quando passano "Riusciranno i nostri eroi...", "C'eravamo tanto amati", "Dramma della gelosia", "Brutti, sporchi e cattivi", "La terrazza" difficilmente riesco a staccare gli occhi dal televisore...Me devono portà via... :)
EOT

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #207 il: 30 Ago 2013, 09:28 »
sempre OT, eh
ma
"Una vita difficile", "Staziami ma di baci saziami"
so' due capolavori, per me
EOT

Offline Nanni

*****
6710
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #208 il: 30 Ago 2013, 09:40 »
OT

...

difficilmente riesco a staccare gli occhi dal televisore...Me devono portà via... :)
EOT

A me capita SEMPRE per Operazione San Gennaro.

(su tutte, adoro le scene delle corse per i vicoli con la 600 Multipla e quella finale per le scale con la Fiat 1300 blu...
 :lol: :lol: )


cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #209 il: 30 Ago 2013, 09:54 »
sempre OT, eh
maso' due capolavori, per me
EOT

Sì, sicuramente. Ma, appunto, per me non c'è un'equivalenza tra "capolavoro" e "film di culto".
"Quarto potere" l'ho visto una volta. "Squadra antitruffa" l'ho visto una sessantina di volte.
Uno è un capolavoro, l'altro un mio "film di culto".

Restando al cinema francese, "Cognome e nome: Lacombe Lucien" di Malle è un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale ma difficilmente lo rivedrei. Lo stesso potrei dire per "La grande illusione"...
"Il rompiballe" me fa ride. E lo rivedo quando passa. Un cultissimo, per me.

Offline Zanzalf

*****
11963
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #210 il: 30 Ago 2013, 09:55 »
Sofì Marsò, ecco chi m'ero scordato! :P
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #211 il: 30 Ago 2013, 10:00 »
Il rompiballe é sempre di Francis Veber.
Andai a vedere la pièce qualche anno fa a teatro quando la rieditarono.
I film di Veber hanno un topos comune, ovvero la presenza del personaggio sempliciotto, un po distratto, che é associato a quello più smaliziato, anche se poi i ruoli, alla fine, si invertono sempre alla fine di varie avventure.
Nel rompiballe il personaggio "comico" fu tenuto da un grande Jacques Brel che fu uno dei più grandi "François Pignon".
Infatti in quasi tutti i film di Veber il sepmpliciotto si chiama sempre François Pignon.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #212 il: 30 Ago 2013, 10:08 »
Il rompiballe é sempre di Francis Veber.

Quantunque, come m'insegni, la regia fu affidata a un bravo artigiano come Edouard Molinaro.
Veber passerà dietro la macchina da presa solo qualche anno dopo.

Il remake di qualche anno or sono (questo con la regia di Veber) non l'ho visto.
E' naka-gata, vero?
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #213 il: 30 Ago 2013, 10:11 »
Quantunque, come m'insegni, la regia fu affidata a un bravo artigiano come Edouard Molinaro.
Veber passerà dietro la macchina da presa solo qualche anno dopo.

Il remake di qualche anno or sono (questo con la regia di Veber) non l'ho visto.
E' naka-gata, vero?

Si, il regista era Molinaro pero la pièce era di veber.
Il remake, effettivamente, fu una cagata.
Io l'avevo vista a teatro e li era più carina.
Ovviamente il duo Ventura-Brel era inarrivabile.

Offline genesis

*****
24791
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #214 il: 30 Ago 2013, 10:12 »
Qui a Roma, nel centro storico, c'è una videoteca specializzata in cinema d'autore, i proprietari sono grandi cinefili e grandi tifosi laziali.
Una sera entrò a sorpresa la Binoche: partecipava ad un ricevimento all'ambasciata francese lì vicino e, passeggiando, aveva notato il negozio. Il proprietario mi ha detto che è rimasto mezzora buona sotto shock, causato dal fascino che l'attrice francese emanava.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #215 il: 30 Ago 2013, 10:21 »
Ovviamente il duo Ventura-Brel era inarrivabile.

A pagina uno volevi dare foco a tutta la videoteca di Stato francese ma piano piano sta venendo fuori il franzoso che è in te... :D
Leggere Italic che scrive "il duo Ventura-Brel è inarrivabile" è una grande conquista...

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #216 il: 30 Ago 2013, 10:22 »
Sì, sicuramente. Ma, appunto, per me non c'è un'equivalenza tra "capolavoro" e "film di culto".
"Quarto potere" l'ho visto una volta. "Squadra antitruffa" l'ho visto una sessantina di volte.
Uno è un capolavoro, l'altro un mio "film di culto".


ah, ok, mo' ho capito
hai ragione
 ;)
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #217 il: 30 Ago 2013, 10:24 »
A pagina uno volevi dare foco a tutta la videoteca di Stato francese ma piano piano sta venendo fuori il franzoso che è in te... :D
Leggere Italic che scrive "il duo Ventura-Brel è inarrivabile" è una grande conquista...

Uno é belga, l'altro italiano....

 :bye2: :ass: ;))

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #218 il: 30 Ago 2013, 10:25 »
...E Nanni Moretti è di Brunico...(cit.)
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #219 il: 30 Ago 2013, 10:25 »
Ah, e prima che rispondi ti diro' che Lino Ventura ha sempre rifiutato il passaporto francese che gli é stato varie volte offerto....

 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod