Lazio.net Community
Varie / General => Let the good times roll => Topic aperto da: naoko - 08 Gen 2021, 13:33
-
Visto che grazie anche alle piattaforme di streaming ce ne sono in gran disponibilità, ho pensato che magari un topic apposito potrebbe essere utile per non perderle tra milioni di telefilm.
Inizio con qualche docuserie su Netflix che ho trovato interessante:
Jeffrey Epstein: Filthy Rich
Spiega benissimo il caso Epstein, certo lo spiega dal punto di vista dell'accusa, ed è francamente l'unico interessante.
SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano
il titolo dice già tutto. Non dà giudizi, a mio avviso, personaggi contrastanti dall'inizio alla fine
Trump: An American Dream
Come tutto è cominciato e perché
poi mi fermo se no non finisco più :beer:
-
Consigliatissimo, sempre su Netflix, "13 novembre: Attacco a Parigi", un viaggio all'interno delle storie dietro gli attacchi terroristici del 13 Novembre del 2015 a Parigi, con le testimonianze dei sopravvissuti, dei soccorritori e dei funzionari del governo francese.
-
"33 Giri - Italian Masters" di Sky Arte( arrivata ormai alla quarta stagione) è notevole.
-
"33 Giri - Italian Masters" di Sky Arte( arrivata ormai alla quarta stagione) è notevole.
Concordo, anche se poi dipende molto anche dalle puntate e dall'interesse dello spettatore per alcuni degli artisti presentati. Ad esempio a me ultima stagione mi è sembrata la più debole: non solo perché, tra "mostri sacri" e capolavori della musica italiana, ci sono finiti pure Ligabue e la Consoli ma anche perché le puntate mi sembrano "costruite" peggio rispetto alle stagioni precedenti e gli aneddoti interessanti sono stati decisamente di meno.
L'unica eccezione tra gli episodi di quest'anno è stata la puntata che trovate qui sotto, imho una delle migliori dell'intera serie...
-
The great hack, privacy violata. Su Netflix.
Guardatelo tutti e pensate bene all'uso dei social.
Parla dello scandalo facebook, quando si scoprì che vendettero dati personali a società esterne che li usarono per influenzare il voto alle presidenziali e non solo.
The social dilemma
Sempre su Netflix, ecco questo , guardatelo per i vostri figli.
Come riescono a catturare la vostra attenzione sui social facendovi passare sempre più tempo davanti lo Smartphone.
-
Chasing Coral e Take Your Pills, sempre su netflix.
Antropocene, docu-film sui cambiamenti climatici
-
Oltre ad LA92 e The Omo Child di cui ho già parlato, segnalo la serie Dirty Money su Netflix. Non è recentissima e non tutte le inchieste sono ugualmente avvincenti ma ce ne sono alcune (quella sui prestiti, sullo scandalo Valeant Farmaceutica, sulla carriera di Trump, sull'oro del Perù tanto per dirne qualcuna) davvero validissime ed illuminanti.
Un bellissimo documentario, a lungo disponibile su Netflix e poi tolto da poco, era The Vietnam War, di Ken Burns (ed altri)
Se esce di nuovo non ve lo perdete, soprattutto la parte musicale, curata da Trent Reznor e Atticus Ross
-
Appena finito Mossad su Netflix. Certo, prodotto di parte e in fondo me lo aspettavo più interessante, ma comunque da vedere.
-
Mi inserisco. Conoscete documentari interessanti su Youtube? (anche in lingua inglese)
-
Concordo, anche se poi dipende molto anche dalle puntate e dall'interesse dello spettatore per alcuni degli artisti presentati. Ad esempio a me ultima stagione mi è sembrata la più debole: non solo perché, tra "mostri sacri" e capolavori della musica italiana, ci sono finiti pure Ligabue e la Consoli ma anche perché le puntate mi sembrano "costruite" peggio rispetto alle stagioni precedenti e gli aneddoti interessanti sono stati decisamente di meno.
L'unica eccezione tra gli episodi di quest'anno è stata la puntata che trovate qui sotto, imho una delle migliori dell'intera serie...
Scusate l'auto quote ma mi sono accorto che il link che avevo inserito alla puntata dedicata a Tabula Rasa Elettrificata dei CSI già non funziona più...
ne ho trovato un altro
-
Un'altra docuserie (quattro episodi) che mi è piaciuta molto è Challenger, l'ultimo volo su Netflix che racconta molto bene la catena di errori e scelte sbagliate che portò all'esplosione, il 28 Gennaio del 1986, dello Space Shuttle Challenger subito dopo il decollo.
La ricostruzione non fa sconti ai dirigenti operativi e tecnici della NASA che sottovalutarono sia i problemi tecnici che meteorologici del lancio ma con una tecnica abbastanza usata, nasconde queste critiche in una storia per il grande pubblico e in questo caso la storia è quella dell'insegnante di liceo Christa McAuliffe, la prima persona "comune" a volare nello spazio e che proprio per questa normalità calamitò l'attenzione della popolazione che assistette al lancio in diretta TV.
Molto interessante è anche la parte in cui si racconta delle commissioni di inchiesta istituite dopo il disastro, di come la politica cercò, con un certo successo, di annacquarne i risultati e di non fare esplodere lo scandalo che avrebbe avuto serie conseguenze per la NASA in anni in cui il predominio dello spazio era visto nell'ottica della Guerra Fredda (l'Unione Sovietica nel 1988 fece in tempo a far volare la sua navicella Buran).
Sempre su Netflix, The China Hustle, lavoro che spiega bene i meccanismi con cui la alcuni operatori di Wall Street, sfruttando norme che sembrano costruite di proposito (sembrano?) ha potuto razziare alcuni fondi pensione statunitensi facendogli comprare azioni di aziende cino-americane che erano poco più che officine ma che venivano spacciate per multinazionali.
Niente di eccezionale ma vale la visione
-
Altro molto ben fatto, Beastie Boys Story di Spike Jonze
-
Virunga e Before the flood su Netflix
Addio zio Tom ed Africa addio di Jacopetti/Prosperi, mondo movie a dire la verità, imperdibili però, si trovano su Youtube
Comizi d'amore di Pasolini su PrimeVideo e Youtube
-
Su Netflix è imperdibile "Our planet", immagini di una bellezza mozzafiato, anche da la sciar andare in loop senza ascoltare
-
Su Netflix è imperdibile "Our planet", immagini di una bellezza mozzafiato, anche da la sciar andare in loop senza ascoltare
L'ho cominciato l'altro ieri, stupendo
Avrò rivisto il rito di accoppiamento del manachino codadirondine blu cinque-sei volte :)
-
spettacolare, con l'uccellina che se li guarda e li valuta :)
-
porh.hub birds
-
ahh ma ho capito meglio guardando, lei non li valuta. il prescelto è sempre stato uno, gli altri uccellini lo aiutano a fare scena, che teatro :)
-
Fenomenale...Anche tra gli uccellini tira più un pelo eccetera eccetera....
:lol: :lol:
-
ahh ma ho capito meglio guardando, lei non li valuta. il prescelto è sempre stato uno, gli altri uccellini lo aiutano a fare scena, che teatro :)
Prima fanno anche le prove davanti a un maschio giovane che, eccetto per la zazzera rossa, sembra una femmina :love:
-
Prima fanno anche le prove davanti a un maschio giovane che, eccetto per la zazzera rossa, sembra una femmina :love:
I ❤ u
-
per gli sport estremi, tutti i film di Nuit de la Glisse, don't crack under pressure ( I, II, III), magnetic, io li ho trovati splendidi (non tutti tutto il tempo, ma davvero fichissimi)
-
Oggi ho iniziato wild wild country, documentario sulla setta/comunità di Osho. Solo che ogni volta che lo inquadrano prenso alle frasi su internet e mi viene da ridere.
Da vedere comunque.
-
OT
Beh allora scusate ma
i festini orgiastici gender fluid in barca degli shipworms (denominati pseudocopulation) non si battono.
C'è un bel video anche qui
Revealed: The Shipworm Sex Tapes https://nyti.ms/3i5Zmi3
Qui il resoconto del dottor (of course) Shipway (can't make this shit up)
Dr Reuben Shipway, from the University of Portsmouth, has filmed for the first time the “wrestling and sparring” as dozens of the worm-like gender-fluid clams engage in pseudocopulation.
In the footage recorded for the study published in Biology Letters, multiple shipworms were recorded mating with one another, with some receiving sperm at one end, and planting their own sperm in a different shipworm at the same time.
EOT
-
Io mi sto scaricando "la notte della repubblica" di Zavoli da Raiplay.
Un'altra galassia, un'altro mondo, un'altro pianeta.
Testimonianze assolutamente agghiaccianti dei veri protagonisti della nostra storia recente, poi dibattiti di livello impensabile oggi, nell'epoca dei Giletti e dei tuttologi. Dibattiti assolutamente chiari e senza schiamazzi.
Ogni puntata durava almeno due ore. Impossibile oggi.
C'era un'azienda pubblica televisiva che creava monumenti della televisione.
-
Virunga e Before the flood su Netflix
Addio zio Tom ed Africa addio di Jacopetti/Prosperi, mondo movie a dire la verità, imperdibili però, si trovano su Youtube
Comizi d'amore di Pasolini su PrimeVideo e Youtube
Uau! Mai avrei pensato di veder citato il grande Jacopetti in questo thread...
Consiglio anche io Wild Wild Country su Netflix, ignoravo completamente la storia e sono rimasto avvinghiato alla visione e ipnotizzato dalla figura di Sheela.
La forza della democrazia, documentario del 1977 sulla strage di Piazza Fontana e Assalto al cielo, imperdibilissimi su Raiplay
-
Io mi sto scaricando "la notte della repubblica" di Zavoli da Raiplay.
Un'altra galassia, un'altro mondo, un'altro pianeta.
Testimonianze assolutamente agghiaccianti dei veri protagonisti della nostra storia recente, poi dibattiti di livello impensabile oggi, nell'epoca dei Giletti e dei tuttologi. Dibattiti assolutamente chiari e senza schiamazzi.
Ogni puntata durava almeno due ore. Impossibile oggi.
C'era un'azienda pubblica televisiva che creava monumenti della televisione.
Condivido pure le virgole.
-
Vi consiglio Encounters at the end of the world di Werner Herzog, lo potete vedere al link sotto, anche se non in alta definizione come meriterebbe.
http://www.documentarymania.com/player.php?title=Encounters%20at%20the%20End%20of%20the%20World
Non so per quale strana (o preoccupante) ragione ma trovo la voce narrante di Herzog, con il suo forte accento teutonico, irresistibilmente ipnotica e in un certo senso terapeutica.
-
Quando anche uno shipworm ha una vita sessuale più movimentata di me
-
Quando anche uno shipworm ha una vita sessuale più movimentata di me
-
Quando anche uno shipworm ha una vita sessuale più movimentata di me
-
Quando anche uno shipworm ha una vita sessuale più movimentata di me
-
Quando anche uno shipworm ha ... :=))
-
Vi consiglio Encounters at the end of the world di Werner Herzog, lo potete vedere al link sotto, anche se non in alta definizione come meriterebbe.
http://www.documentarymania.com/player.php?title=Encounters%20at%20the%20End%20of%20the%20World
Non so per quale strana (o preoccupante) ragione ma trovo la voce narrante di Herzog, con il suo forte accento teutonico, irresistibilmente ipnotica e in un certo senso terapeutica.
bellissimo!
-
Vi consiglio Encounters at the end of the world di Werner Herzog, lo potete vedere al link sotto, anche se non in alta definizione come meriterebbe.
http://www.documentarymania.com/player.php?title=Encounters%20at%20the%20End%20of%20the%20World
Non so per quale strana (o preoccupante) ragione ma trovo la voce narrante di Herzog, con il suo forte accento teutonico, irresistibilmente ipnotica e in un certo senso terapeutica.
grazie drake!
anche per riportare luce e saggezza in questo mare di balordi goliardici :lol:
-
Io mi sto scaricando "la notte della repubblica" di Zavoli da Raiplay.
Un'altra galassia, un'altro mondo, un'altro pianeta.
[...]
Ogni puntata durava almeno due ore. Impossibile oggi.
C'era un'azienda pubblica televisiva che creava monumenti della televisione.
quanto hai ragione! Grazie questo me lo vedo volentieri. Su raiplay c'è anche il documentario "per firenze" di Zeffirelli sull'alluvione, ricalca perfettamente le caratteristiche che dicevi sopra
-
questo mare di depravati balordi goliardici :lol:
Se vogliamo essere accurati. :)
-
Grandissimo topic questo, mi sono sempre piaciuti tantissimo i documentari e dopo aver finito di vedere ogni serie e film immaginabile durante il lockdown ora mi butto a capofitto nei documentari.
Il prossimo e' quello sull'alluvione di Firenze,piu che altro perché ci vado con occhio tecnico.
-
Io mi sto scaricando "la notte della repubblica" di Zavoli da Raiplay.
Un'altra galassia, un'altro mondo, un'altro pianeta.
Testimonianze assolutamente agghiaccianti dei veri protagonisti della nostra storia recente, poi dibattiti di livello impensabile oggi, nell'epoca dei Giletti e dei tuttologi. Dibattiti assolutamente chiari e senza schiamazzi.
Ogni puntata durava almeno due ore. Impossibile oggi.
C'era un'azienda pubblica televisiva che creava monumenti della televisione.
Io conservo ancora i VHS di Nascita di una dittatura, tanto per dire......
-
Vi consiglio Encounters at the end of the world di Werner Herzog, lo potete vedere al link sotto, anche se non in alta definizione come meriterebbe.
http://www.documentarymania.com/player.php?title=Encounters%20at%20the%20End%20of%20the%20World
Non so per quale strana (o preoccupante) ragione ma trovo la voce narrante di Herzog, con il suo forte accento teutonico, irresistibilmente ipnotica e in un certo senso terapeutica.
sempre di Herzog, "Kinski, il mio nemico più caro", è veramente, ma veramente, imperdibile
due giganti inarrivabili. racconta le follie di Kinski, ma pure le sue...
-
Vi consiglio Encounters at the end of the world di Werner Herzog, lo potete vedere al link sotto, anche se non in alta definizione come meriterebbe.
http://www.documentarymania.com/player.php?title=Encounters%20at%20the%20End%20of%20the%20World
Non so per quale strana (o preoccupante) ragione ma trovo la voce narrante di Herzog, con il suo forte accento teutonico, irresistibilmente ipnotica e in un certo senso terapeutica.
Meraviglioso
-
sempre di Herzog, "Kinski, il mio nemico più caro", è veramente, ma veramente, imperdibile
due giganti inarrivabili. racconta le follie di Kinski, ma pure le sue...
Visto ieri sera, bellissimo, grazie per il suggerimento :beer:
E grazie a tutti, sto organizzandomi un bel palinsesto per i prossimi giorni
-
13th sul 13esimo emendamento USA
10000 days on Earth, un doc su una ipotetica giornata nella vita di nick cave
unnatural selection, su netflix, parla delle problematiche etiche e non a proposito del gene editing
-
vista su netflix la serie "Night Stalker"
-
Pure io, la storia non la ricordavo affatto. Sono arrivato in California nel '91 e si vede che la avevano già seppellita. Brutta storia.
-
Pure io, la storia non la ricordavo affatto. Sono arrivato in California nel '91 e si vede che la avevano già seppellita. Brutta storia.
madonna che pensiero quando hanno finalmente fatto vedere chi era :o
-
Su Netflix è imperdibile "Our planet", immagini di una bellezza mozzafiato, anche da la sciar andare in loop senza ascoltare
Ho appena scoperto che è disponibile gratuitamente sul canale Youtube di Netflix, completo di sottotitoli in italiano.
Questa la prima puntata
E ci sta subito il rito di accoppiamento del manachino coda di rondine blu :)
-
Crack: Cocaine, Corruption & Conspiracy su Netflix
Un documentario che racconta la diffusione negli USA, specialmente tra la comunità afroamericana, del crack negli anni '80 e di come la battaglia contro la droga sia stata combattuta male e persa peggio, forse senza neppure troppo dispiacere da parte dell'establishment che vedeva così uno dei due motori principali dei movimenti degli anni '70, il Black People, annientato nelle sue istanze sociali e sempre più marginalizzato.
Da vedere
-
visto su netflix "Crime Scene: The Vanishing at the Cecil Hotel". Premesso che la storia la conoscevo già, ho trovato la serie decisamente poco attinente ai fatti e con un po' troppe illazioni, che poi nell'ultimo episodio vengono tutte smontate dai fatti, ma per chi non conosce la storia mettono in testa delle supposizioni che non sono altro che pettegolezzi, per poi smontarli alla fine. Insomma un paio di episodi sarebbero bastati ecco.
-
visto su netflix "Crime Scene: The Vanishing at the Cecil Hotel". Premesso che la storia la conoscevo già, ho trovato la serie decisamente poco attinente ai fatti e con un po' troppe illazioni, che poi nell'ultimo episodio vengono tutte smontate dai fatti, ma per chi non conosce la storia mettono in testa delle supposizioni che non sono altro che pettegolezzi, per poi smontarli alla fine. Insomma un paio di episodi sarebbero bastati ecco.
L'ho visto anche io, 4 puntate sono davvero troppe, hanno allungato il brodo in modo indegno
-
Oggi ho iniziato wild wild country, documentario sulla setta/comunità di Osho. Solo che ogni volta che lo inquadrano prenso alle frasi su internet e mi viene da ridere.
Da vedere comunque.
bellissimo, non riuscivo a smettere di guardarlo puntata dopo puntata. Ho vissuto in america 25 anni e non avevo mai sentito parlare di questa storia
-
The Last Dance non so se e' gia' stato nominato.
se vi piace il basket e siete over 40 e' un capolavoro assoluto, con immagini completamente indeite trovate in un archivio.
Se potete guardatelo in inglese
-
The Last Dance non so se e' gia' stato nominato.
se vi piace il basket e siete over 40 e' un capolavoro assoluto, con immagini completamente indeite trovate in un archivio.
Se potete guardatelo in inglese
The last dance è già leggenda
-
Mah, The Last Dance diciamo che per chi è un appassionato di NBA aggiunge davvero poco o nulla.
Bello rivedere quelle immagini, bei momenti amarcord, però non emerge nulla che non si sapesse già.
-
Mah, The Last Dance diciamo che per chi è un appassionato di NBA aggiunge davvero poco o nulla.
Bello rivedere quelle immagini, bei momenti amarcord, però non emerge nulla che non si sapesse già.
Non aggiunge a livello di nuove notizie o informazioni.
Ma a livello di montaggio, storytelling, packaging della serie ha definito nuovi standard.
-
Non aggiunge a livello di nuove notizie o informazioni.
Ma a livello di montaggio, storytelling, packaging della serie ha definito nuovi standard.
Su questo non saprei, non sono un tecnico.
Però io diciamo che da un documentario dal taglio investigativo mi aspettavo qualcosa di più in termini di contenuto.
-
Su questo non saprei, non sono un tecnico.
Però io diciamo che da un documentario dal taglio investigativo mi aspettavo qualcosa di più in termini di contenuto.
investigativo?
è sic et simplicter la celebrazione di MJ, con il pretesto di racconatre la sua ultima stagione
il tutto sulla base di immagini che lo stesso Jordan teneva nel cassetto chissà da quanto
è di fatto un'agiografia
-
e' stato prodotto dallo stesso MJ, anche se onestamente per me non ne esce benissimo lui come persona, era veramente un gran rompicogli.oni
cioe' non e' un inchiesta sui Chicago Bulls, ma uno spaccato di NBA anni '90 bellissimo raccontato da tutti i protagonisti. Alcune cose come la guerra contro Jerry Krause non la conoscevo cosi' nei dettagli. Anche le cose che ha dovuto subire Toni Kukoc non le sapevo bene.