Seguiamo questo piccolo ed elementare esempio, sempre relativo al calcio:
vengono aperti due punti vendita, con uguali potenzialità di personale e logistiche, dove sono in vendita gli stessi prodotti per due differenti eventi, o partite, l'uno Real-Madrid-Bayern, e l'altro Granada-Boardeaux
Di questi eventi si possono commercializzare: biglietti x lo stadio, voucher per la visione della partita in tv, pubblicità allo stadio e pubblicità in televisione durante la partita, merchandising delle singole squadre delle rispettive partite(quindi maglie dei giocatori, bandiere, sciarpe, cappellini), contratti con fornitori di servizi legati all'evento partita, allo stadio.
In 30 giorni di attività si noterebbe una rilevante differenza di fatturato ?
Si chiama libero mercato, la differenza tra Noi e la Corea del Nord.
La vera chiave, ed è la politica che cerca di attuare Platini, da molti criticato, e da me condiviso, è regolamentare il tutto e soprattutto cercare di distribuire in maniera più equa possibile i ricavi di questo sistema, dando la possibilità a Paesi, soprattutto quelli meno sviluppati, di beneficiare dei ricavi e quindi di investire sullo sviluppo sportivo e sociale di quello stesso Paese, cosa che sta avvenendo in maniera costante (per fortuna), con la contrarietà dei Paesi tradizionalmente più sviluppati calcisticamente, che coincide con quelli più ricchi (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna ed a seguire Francia....).
Fino a pochi anni lo stsso preliminare di CL si giocava in base al ranking del Paese e non ldel club, per cui noi, e valeva per gli altri club italiani, ad esempio invece di essere sorteggiati con il Leverkusen avremmo giocato con squadre di Paesi con minor blasone, ed infatti i Club dei Paesi migliori entravano quasi sempre in CL, oggi il signor Platini sta cercando di ampliare l'area di ricezione dei ricavi, facendo sì che un club Kazako possa beneficiare dei 20-25 milioni di euro di ricavi dalla CL, altro che settoriale, questo vale ancor di più per l'EL, dove l'enormità delle squadre partecipanti alle fase eliminatorie ed a gironi provenienti da Paesi quali Bielorussia o Moldavia, serve a far crescere e sviluppare anche questi Paesi anche grazie ai ricavi che ne hanno, e mentre in Germania o in Italia 700 mila euro per un club sono poco o nulla, per un club bielorusso o moldavo ci paghi l'0intera struttura del club, settore giovanile e scuole calcio, per alcuni anni, e la costante partecipazione ti può permettere di programmare investimenti.
Naturalmente i grandi club che muovo la maggior parte dell'interesse puoi togliere qualcosina, ma una buona base la devono avere.
Altro che no alla Cl, poi che a noi girino le palle per l'eliminazione va bene, ma non esageriamo.