lo so che è sponsor dei fetidi, ma anch'io, se ti devo dire una pasta industriale, ti dico Molisana.
Rummo concordo. Garofalo secondo me è peggiorata (mia impressione o verità?)
Se andiamo sull'eccellenza invece io amo Gentile di Gragnano.
Ma non è una pasta per tutti i giorni, te ce vole un patrimonio.
Da grandissimo pastasciuttaro mi aggancio qui. Per me:
Molisana tra le main steam n.1 (spaghetto quadrato me manda al manicomio, ma pure la corta).
Liguori, costa un po' di più ma ottima veramente per tenuta.
Voiello alcuni formati, pasta sempre molto porosa.
Garofalo confermo che è diventata di plastica (3-4 anni fa era la numero 1 per me).
DeCecco stabile ma senza acuti.
Paste premium le sperimento ogni tanto, ma non segno i nomi.
Capitolo pane e pianificati.
Grandissime soddisfazioni con pane fatto in casa, farina Rossetto 1 + integrale Rossetto. Non troppo scientifico nella preparazione, ma risultati quasi garantiti (dal fornaio non vado più da mesi).
La pizza sto studiando. Per ora sto con teglia e forno de casa.. Salita la scimmia di un forno a GPL (Ooni Koda).. Me sa che a breve faccio l'acquisto per pizza napoletana.
Quest'anno ho fatto i salti mortali per trovare un orto.
Su materie prime di qualità cerco di sfruttare prodotti locali, ma anche roba da lunghe provenienze se qualità top (e giustamente la paghi. Period).
Triste per il pesce, mia grande passione. Difficile trovarlo veramente buono e fresco. Questa estate soggiorno al Giglio, quasi impossibile trovare pescatori locali o pesce locale nei ristoranti. Tremendi certi banchi con tutto pesce dal pacifico ect.. Bisognerebbe vietarlo, mi piange il cuore.
Dolci non mi piacciono e non ne cucino (massimo crema pasticcera, biscotti di frolla per colazione).