Giusto una precisione, Vasarely ha disegnato una delle versioni del logo renault, forse la più conosciuta ma il suo disegno era basato sul rombo che è sempre stato il simbolo della Renault.
Sul cambio di logo in genere si parte sempre in tromba con le questioni grafiche, ma un cambio di logo deve sempre avere prima aver passato una lunga fase di domande e risposte teoriche che sono fondamentali.
Perché cambiare un logo ? Non si risponde con un mi piace/non mi piace, si risponde con tante riflessioni legate ai valori, ai messaggi, all'immagine dell'azienda, alla visione che si vuole dare dell'azienda, alla missione che si vuole affrontare. Per questo, se fatto bene, un logo (che poi non è solo un logo ma un brand identity) costa parecchi soldi.
Certo, l'abitudine e, se vogliamo, la pigrizia degli ultimi anni ci lascia pensare che si puo' anche fare con l'intelligenza artificiale o, ancora meglio, facendo una gara tra i dipendenti che magari, a casa, c'hanno autocad o photoshop e un cuginetto, o un vicino di casa, che li sa usare.
Ma è una stronzata. Troppe non ho viste di aziende che si sono pesantemente sbagliate e hanno dovuto fare marcia indietro velocemente.
Io continuo a pensare che sarebbe una cambogia per la Lazio. Ci sarebbero troppe problematiche legate a un ambiente che, oggi, non è pronto a cambiamenti traumatici.
Neanche per sogno: mi riferisco a cose lette IN QUESTI GIORNI. Non anni fa. E ho letto di entrambe. E sono esclusive per forza: se lotto per fare abolire la regola che mi vieta di avere uno sponsor che venga dal Betting, vuol dire che ho già qualcuno a disposizione e Legends non mi serve, almeno, non mi serve per questo. Quindi almeno una delle due notizie è falsa. Un’idea di quale delle due sia fasulla io ce l’ho ma non ci vorrà troppo tempo per scoprirlo.
O magari è la Legends che ha già a disposizione (la cosa non mi sorprenderebbe) delle aziende di Betting pronte a entrare nel mercato.