Cinema francese (mille e non più mille)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #300 il: 27 Ott 2013, 10:16 »
Stasera su RAI movie stanno dando "Indigènes (Days of Glory)" di Bouchareb. Altro film che debbo ancora vedere. E me ne vergogno (di non averlo ancora visto).

Il soldato Ryan in versione maghrebina…
Interessante, da vedere, ma non un capolavoro secondo me.
I quattro attori vinsero il premio a Cannes se non sbaglio.
A me piacque molto di più il seguito ideale, Hors la loi, sempre dello stesso regista e con 3 dei quattro attori di "Indigenes".

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #301 il: 27 Ott 2013, 13:13 »
"Stella" è un buon film anche se le quattro pallette del Morandini e le lodi sperticate ricevute in ogni dove mi sembrano esagerate.
Film che non può non ricordare "Gazzosa alla menta" di Diane Kurys. Quello era un film del 1977 (l'anno di ambientazione di questo, neanche a farlo apposta) ma ambientato negli anni '50.
Certo, questo è decisamente più duro e puro. Ma ci sono molteplici similitudini con la pellicola della regista lionese.
A proposito, ma se il film è ambientato nel 1977, lo si capisce pure da "Ti amo" di Umberto Tozzi che gli adolescenti ballano alla festa delle medie, perché nel bar vedono la finale di Coppa dei Campioni Bayern Monaco-Saint-Étienne che è del maggio 1976?
Vabbé, possibile, imperdonabile, imprecisione.

Quanto a "Days of glory", capirai, io non ho manco visto il "Ryan" originale...
Cercherò di vederli entrambi, tanto i film con Bouajila, pe' fà contenta mi moje, se li stamo a vedé tutti...
Del resto, a lei je tocca vedé tutti quelli con la Sagnier...Quanto alle gioie per gli occhi, famo un po' per uno...;)
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #302 il: 27 Ott 2013, 16:02 »
Filmone, ma da vedere in francese, sennò lo stacco tra il linguaggio parlato in famiglia e quello parlato con gli altri non si coglie.
Lo vidi con una mia amica in un cinema in una traversa degli Champs Elysées: il film iniziò con 20 minuti di ritardo perchè c'era la fila fuori. Solo in Francia succedono ancora queste cose.  :=))
C'è una scena che ti rimarrà impressa, ma ne parliamo dopo che lo avrai visto.
Tecnicamente ed emozionalmente perfetta.
Confermo. Filmone.
 e bello anche l'esquive, quello precedente di abdellatif.
e sono impaziente per la vie d'adele
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #303 il: 30 Ott 2013, 10:33 »
Cuchi, Italic, leggendo recensioni dell'ultimo Kechiche viene tirato in ballo Maurice Pialat, regista di cui non conosco praticamente niente.
Che me ne dite?
Con che film partire?
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #304 il: 30 Ott 2013, 10:35 »
Ha vinto a Cannes con Sotto il sole di Satana, poi ha realizzato Van Gogh.
Devo dire che é un registo a cui mo avvicinerei con cautela.
Puo' essere anche un immenso mattone.
Effetto che fa a me.
Poi, ovviamente, i gusti sono gusti.



cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #305 il: 30 Ott 2013, 12:18 »
Sì, confermo.
Avvicinati in modo circospetto.
Non è un autore semplice, c'è il rischio che ti possa ammorbare.
Anche se in realtà non fa film intellettualistici-cagoni duri e puri, alla Garrel, alla Eustache, alla Rivette, alla Beineix, per intenderci...E' più una via di mezzo.
Di film ne ha fatti pochissimi, alla fin fine. 14 regie.
Ne ho visti 8, poco più della metà.
"L'amante giovane" ogni tanto lo mandano su Rete4. Credo sia l'unico che si trova facile in italiano. Non mi parve un granché.
"Ai nostri amori" è il suo film più importante ed è anche il film che lanciò Sandrine Bonnaire (belle pere, c'aveva all'epoca). Non male ma manco 'sto capolavoro. Però è da vedere.
"Sotto il sole di Satana" non l'ho ancora visto e manco "Police".
"Fai prima la maturità" mi è sembrato discreto. Anche questo passò in televisione in italiano. Forse anche questo su Rete4, che negli anni '90 è stato un grande caposaldo per i cinefili, prima di internet.
"Loulou" è forse quello che mi è piaciuto di più. Visto in lingua originale. Poco fa, tra l'altro. Tosto ma buono.

Curiosità, in un'intervista di fine anni '90 di Gianni Minà a Maruschka Detmers (non mi chiedete da quale tombino la andò a tirare fuori, visto che era da una vita che non si vedeva più), parlando di registi preferiti, l'attrice olandese disse che Maurice Pialat era in assoluto il suo regista preferito.

Offline Aquila1

*
1730
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #306 il: 30 Ott 2013, 12:29 »
Leggendo con attenzione i giudizi critici degli esperti di cinema francese del forum si coglie un fil rouge che lega insieme molti capolavori anche diversissimi tra loro: le protagoniste hanno belle tette  :beer:

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #307 il: 30 Ott 2013, 12:51 »
Leggendo con attenzione i giudizi critici degli esperti di cinema francese del forum si coglie un fil rouge che lega insieme molti capolavori anche diversissimi tra loro: le protagoniste hanno belle tette  :beer:

Beh, bisognerebbe aprire un topic autonomo circa la zinna nel cinema francese.
Di sicuro, mediamente, se ne sono viste di più rispetto al cinema italiano. Parlo, ovviamente, di film autoriali o comunque di buono/discreto livello. Ma questo dipende da un dato culturale nazionale.
Su una spiaggia francese del Sud trovi l'80% di ragazze in topless, su quelle italiane forse un 10, 15%.
Miou-Miou o la Huppert non si sono mai vergognate, quelle della Cardinale non le abbiamo mai viste.

Del resto, come raccontavano un po' tutti i produttori (e anche qualche attrice italiana), la commedia scollacciata (italiana) si è realizzata grazie soprattutto alle attrici francesi arrivate qui: la Fenech, la Brochard, la Belle, la De Selle...Ma si percepisce anche guardando quei film che le attrici francesi avevano molta più disinvoltura e naturalezza nel mostrarle...
La questione è culturale, come detto.
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #308 il: 30 Ott 2013, 13:22 »
Miou-Miou o la Huppert non si sono mai vergognate, quelle della Cardinale non le abbiamo mai viste.

Anche perché rispetto alla Cardinale erano due cessi (relativamente, intendo eh, in una scala di misura che vede la Cardinale in cima)
Obiettivamente.
Alla Cardinale giovane, per risvegliare i morti, bastava uno sguardo.
E teniamo conto anche che ci sono 15 anni di differenza tra la Cardinale e la Huppert.

Comunque é anche vero, e qui allargo il discorso di Cuchillo, che il cinema francese non é che avesse mostrato tutta sta fuffa.
Lo ha fatto solo in tempi recenti. Il che non ha impedito che le attrici francesi si siano ben esportate, con le loro forme.
Ma spesso sono stati autori stranieri ad averle esaltate.
Penso a quante ne ha spogliate Lattuada, dalla Goldsmith a Sophie Duez.
Penso che il primo che ha preso l'ingenua studentessa del tempo delle mele e l'ha messa a gambe aperte e tette in fuori é stato Zulawsky.

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #309 il: 30 Ott 2013, 14:10 »
Zulawsky

sempre sia lodato
(e che due o tre anni prima mise nella stessa situazione isabelle adjani)

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #310 il: 30 Ott 2013, 14:57 »
Comunque é anche vero, e qui allargo il discorso di Cuchillo, che il cinema francese non é che avesse mostrato tutta sta fuffa.

In che senso?
La parola fuffa, in questo caso, quale parola sostituisce?
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #311 il: 30 Ott 2013, 15:50 »

su Rete4, che negli anni '90 è stato un grande caposaldo per i cinefili, prima di internet.


Verissimo.
Quando si fanno i processi culturali agli anni 80/90 mediaset dei drive in e delle buona domenica
per onesta' intellettuale si dovrebbe mettere sul piatto della bilancia anche "i bellissimi" di rete 4

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #312 il: 30 Ott 2013, 16:07 »
Qualche anno fa, parlo almeno di 6/7 anni fa scrissi qui una lettera aperta al direttore del palinsesto notturno di Rete4.
Oltre ai "Bellissimi", c'erano anche gli "Indimentacabili" (che aveva come sigla il più famoso valzer di Dmitrij Dmitrievič Šostakovič) ma soprattutto tutti quei film che cominciavano dopo le 2 di notte o giù di lì che si mettevano a registare.
Credo che in 15 anni circa di registrazioni di film dalla televisione (dal 1987 al 2002) almeno il 60% sono stati film trasmessi da Rete4 e l'altro 40% da "Fuori Orario"...
Poi è arrivato Internet e ha travolto tutto. Non che ne sia dispiaciuto, sia chiaro...Non ho nostalgia per i VHS e le registrazioni col timer.
Però, devo dare atto a Rete4 di essere stato il canale migliore per quello che cercavo io. 
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #313 il: 30 Ott 2013, 16:09 »
Non a caso un buon numero di film semisconosciuti che trovi su youtube sono ripresi da rete 4.
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #314 il: 30 Ott 2013, 16:12 »
ma gli indimenticabili non avevano come sigla la cover di have you ever seen the rain rifatta
da qualche rockeuse aor americana?

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #315 il: 30 Ott 2013, 16:17 »
ma gli indimenticabili non avevano come sigla la cover di have you ever seen the rain rifatta
da qualche rockeuse aor americana?

Probabile.
Allora Šostakovič c'era per un'altra rubrica, sicuramente su Rete4. Forse "CineClub" o qualcosa del genere.
O magari c'era una sigla di apertura e una di chiusura.
Sono passati tanti anni da quando ho visto le ultime cose in televisione...
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #316 il: 30 Ott 2013, 18:03 »
Stasera su SKy Cult c'e 'Arrivederci ragazzi', di Malle.

Un film che vidi al cinema, mi pare sia dell'86, o 87, e mi piacque molto.
Non l'ho piu' rivisto, e stasera chiaramente..non me lo posso vedere.
E non ho MySky.

cuchillo

cuchillo

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #317 il: 30 Ott 2013, 18:18 »
Stasera su SKy Cult c'e 'Arrivederci ragazzi', di Malle.

Un film che vidi al cinema, mi pare sia dell'86, o 87, e mi piacque molto.
Non l'ho piu' rivisto, e stasera chiaramente..non me lo posso vedere.
E non ho MySky.

CAPOLAVORO.

Lo metto tra i 20 film più belli di sempre.
A chi mi chiede cos'è un regista gli dico di vedere come Malle ha girato la scena dei ragazzi che corrono nel bosco e come l'ha montata, soprattutto.
Che film, ragazzi.
Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #318 il: 30 Ott 2013, 18:34 »
Stasera su SKy Cult c'e 'Arrivederci ragazzi', di Malle.

Un film che vidi al cinema, mi pare sia dell'86, o 87, e mi piacque molto.
Non l'ho piu' rivisto, e stasera chiaramente..non me lo posso vedere.
E non ho MySky.

me lo vedrei pure io
il problema è milan-Lazio...

porgascogne

porgascogne

Re:Cinema francese (mille e non più mille)
« Risposta #319 il: 30 Ott 2013, 19:16 »
CAPOLAVORO.

Lo metto tra i 20 film più belli di sempre.

idem
 

Powered by SMFPacks Alerts Pro Mod