veramente no, lo step on foot, secondo le linee guida DEVE essere punito SEMPRE con il fallo, con il Rigore SE IN AREA, sia che sia volontario o involontario, anche con l'ammonizione se si ritiene volontario o particolarmente violento. Questo è ciò che si dovrebbe fare, dopodiché qualche arbitro fa a modo suo. Se poi vuoi anche negare che ci sia stato uno step on foot, allora mi arrendo.
Anche sullo step on foot ad un certo punto sono stati fatti dei distinguo. Ricordo un rigore non dato contro le merxe (non Baldanzi) perchè lo step on foot c'era, ma non abbastanza e va beh. Marelli ci fece una tesi sulla differenza. In più è stato Rocchi a dire basta coi rigorini (e più ino di questo ... ai miei tempi manco esisteva lo step on foot).
Detto questo, sono gli arbitri (due) che non l'hanno valutato step on foot mica io. Io sono semplicemente d'accordo. Quindi così netto non deve essere.
Io dico solo che contraddicono cose che hanno detto in passato.
Secondo te dal discorso di Rocchi a open VAR cosa dovrebbe capire un arbitro? Per me, che nel dubbio è meglio dare rigori a favore della juve e non contro l'Inter. E si sta tranquilli. È anche così che si alimenta la sudditanza.
Infatti, se l'arbitro ha visto e ha deciso che l'intensità non è tale da decretare un rigore, a quel punto il Var non dovrebbe poter intervenire.
Invece se l'arbitro non ha proprio visto allora sì.
Per cui secondo me può sicuramente aver sbagliato l'arbitro a non dare rigore, ma non è sbagliato invece il non intervento del Var. Come fa Rocchi a dire il contrario non capisco.
(a meno che non abbiano cambiato la regola)
Così hanno detto in altri casi. Marello l'ho sentito varie volte io con le mie orecchie.